"asilo nel bosco" dai 3 ai 6 anni

Bosco Solare

educazione in natura

un progetto continuativo ed integrale basato sulla pedagogia del bosco ovvero un approccio educativo in cui le occasioni di crescita e apprendimento nascono spontaneamente dalla libera interazione tra ambiente e bambini. Abbiamo deciso di avviare un progetto educativo disponibile tutto l’anno, sempre all’aperto, per dare la possibilità ai bambini e alle famiglie di passare del tempo di qualità immersi nella natura, l’opportunità unica di vivere un’esperienza di crescita in un’aula che non ha tetto e non ha pareti, nella meravigliosa cornice della Fattoria di Maiano.

In particolare cureremo:

  • la crescita individuale attraverso il gioco e l’immaginazione
  • lo sviluppo psicomotorio e la fiducia in se stessi
  • il senso civico ed ecologico dello stare insieme in natura
  • la costruzione di un senso comune e di gruppo

L’obiettivo principale è quello di costruire una piccola comunità, immaginando nuovi modi di stare insieme per valorizzare le unicità dei partecipanti verso un nuovo sentire comune.
 Attrezzati diversamente a seconda della stagione, ci immergeremo nel bosco, il più possibile liberi di scegliere e creare nuovi giochi, liberi di muoverci, di esplorare lo spazio e le relazioni con gli altri, sfidando sempre il delicato equilibrio tra regole e libertà.

Nel nostro approccio educativo non esiste separazione tra lavoro e gioco, tra compito e divertimento, tra didattica e vita quotidiana, ma tutti questi aspetti vengono vissuti e sperimentati in un continuum che affonda le radici nelle relazioni tra le persone, grandi e piccole, che condividono il percorso.
Nella nostra programmazione consideriamo le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia del Ministero dell’Istruzione, sia per quanto riguarda le finalità generali della fascia 3-6 anni (maturazione dell’identità, conquista dell’autonomia, sviluppo delle competenze, educazione alla cittadinanza) sia per i cosiddetti 5 campi d’esperienza, che trovano nel lavoro in natura massima possibilità di attuazione.
L’attività segue il calendario scolastico ed è aperta da Settembre a Giugno, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.

una giornata tipo

  • Accoglienza. I genitori lasciano i bambini in prossimità della Stallina (campo base), che raggiungiamo tutti insieme; una volta lì ci disponiamo in cerchio, ci diamo il buongiorno attraverso un piccolo rituale di inizio giornata, aggiorniamo il calendario e discutiamo la direzione da prendere e le diverse opportunità della giornata.
  • Passeggiata. È l’attività principale alla quale dedichiamo più tempo ed energie. Prima di partire è necessario prepararsi, questo è un ottimo esercizio per lavorare sull’autonomia: vestirsi e svestirsi da soli oppure aiutare un compagno più piccolo. I tempi dedicati a questo genere di attività sono un buon “tempo perso”: dilatare questi momenti di pratica permette di non produrre ansia e fretta, mantenendo il gruppo dei bambini concentrato sul momento presente.
  • Pranzo. Attività conviviale e molto attesa da parte di tutti, l’occasione migliore per confrontarsi e conoscersi meglio, stimola il senso di appartenenza al gruppo e l’autonomia dei singoli. Se mangiamo alla Stallina prima apparecchiamo tutti insieme. Al momento il pasto è fornito dalle famiglie secondo un menù unico e condiviso, che permette al contempo di avere tutti le stesse pietanze ma lascia ad ognuno la libertà di rispettare i propri gusti, un giorno a settimana è previsto il panino cosicché si possa rimanere a mangiare nel bosco.
  • Momento morbido. Dopo pranzo ci prendiamo del tempo per rilassarci, ci sdraiamo sull’erba o sui materassini di gomma per raccontare storie, ascoltare la musica, stare in silenzio.
  • Conclusione. Favoriamo il gioco libero e piccole attività ludiche per accompagnare serenamente i bambini alla fine della giornata.

frequenza concordata

È possibile partecipare ed aderire al progetto con frequenza concordata (1/2 giorni la settimana): è prevista una serie minima di 8 o 16 giornate per generare un principio di continuità e garantire qualità all’esperienza.

Carnet:
8 giornate 160 euro – 16 giornate 300 euro

dove siamo

cosa facciamo

Vuoi conoscere meglio il progetto?

Compila il form per entrare in contatto con il gruppo di genitori.

    Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell art 13 del D Lgs 196/2003 e dell art 13 del Regolamento UE 679/2016.

    Bosco Solare è un progetto di educazione parentale, promosso da un gruppo di genitori ed educatori, con il supporto organizzativo dell’associazione di promozione sociale Teatro Solare.