estate 2023

Campi Solari

verso nuovi mondi possibili

Si apre una nuova stagione dei Campi Solari! dal 12 giugno accoglieremo i bambini della scuola primaria (7-11 anni) e dal 3 luglio quelli dell’infanzia (3-6 anni), mentre per i ragazzi della secondaria organizziamo una settimana a loro dedicata dal 28 agosto al 1° settembre, maggiori informazioni a fondo pagina.

Per migliorare la qualità dell’offerta e in particolare del percorso educativo, quest’anno il centro estivo è organizzato per turni bisettimanali (con la possibilità di iscriversi ad una sola settimana) e prevede nuove agevolazioni per fasce a basso reddito.

I centri estivi che offriamo pongono al centro la crescita di ogni partecipante all’interno del gruppo. Spinto dalla passione per il gioco e per l’immaginazione che da sempre anima i Campi Solari, ogni partecipante grande e piccolo sarà immerso in un mondo fantastico, fatto di piccoli riti quotidiani, grandi giochi di squadra, apparizioni misteriose ed escursioni nel bosco alla scoperta del patrimonio naturale e culturale circostante.

L’estate porta con sé caldo e spensieratezza, per questo crediamo che sia il momento ideale per coltivare se stessi e il rapporto con gli altri immersi in un contesto profondamente giocoso, dove il benessere e la crescita di ognuno è la meta da raggiungere con l’impegno di tutti, un’occasione per conoscere i propri limiti ed esprimere le proprie potenzialità.

Iscriviti

calendario

♦ settimana singola iniziale 12-16 giugno

 turno bisettimanale 19-30 giugno

turno bisettimanale 3-14 luglio
(2° turno, posti esauriti per infanzia 3-6)

turno bisettimanale 17-28 luglio

♦ settimana singola 31 luglio – 4 agosto (attivata al raggiungimento di 10 partecipanti)

 turno bisettimanale 28 agosto – 8 settembre

Riunione di presentazione del servizio: mercoledì 31 maggio ore 16:45 (ritrovo al parcheggio di cui sotto).

sede

Saremo ospiti quest’anno de  “il Mulinaccio” in cima alla Fattoria di Maiano a Fiesole, l’ingresso e l’uscita sarà al parcheggio dell’ex-Trattoria di Maiano in via Cave di Maiano 16.

Questa è la sede delle nostre attività di educazione in natura durante l’anno, una casa nel bosco attrezzata con: spazio al chiuso, veranda per il pranzo, servizi igienici, Wi-Fi e un campo da gioco adiacente. Il vero tesoro però si trova appena fuori da “Il Mulinaccio” dove si apre una natura vasta e rigogliosa tra la valle del Mensola, le colline di Fiesole e le cave di Maiano.

orari

Dalle ore 8.30 alle ore 16.30.

quote

  • 180€ per opzione settimana singola
  • 320€ per un turno bisettimanale (160€ a settimana)
  • 270€ dal secondo turno bisettimanale in poi (135€ a settimana)
  • 230€ a turno bisettimanale per ISEE<18.000* o per il 2° fratello partecipante (115€ a settimana)
  • 160€ a turno bisettimanale per ISEE<10.000* (80€ a settimana)

*il numero di posti con agevolazione ISEE è limitato, ogni partecipante può usufruire fino ad un massimo di 2 turni bisettimanali di agevolazione.

La quota, per garantire agli animatori una migliore programmazione del lavoro, non è rimborsabile.

pulmino

Il trasporto è incluso nella quota fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Da:

  • Caldine (Piazza dei Mezzadri 8:05/17:00)
  • Pian di Mugnone (Piazza della Repubblica 8:10/16:55)
  • Fiesole (Piazza Mino 8:15/16:50)
  • Firenze (Piazza Edison 8:30/16:30)

e (per min. 4 pertecipanti) da:

  • Girone (piazza Pertini 8:20/16:30)
  • Compiobbi (via Venturini 8:30/16:40)

pasti

Nella quota sono inclusi Il pranzo e due spuntini per quattro giorni, a cura di Zenzero Biocatering.

Menù tipo:

  • Riso al pomodoro, polpettone di manzo al forno, pisellini aglio e prezzemolo, frutta di stagione
  • Pizza margherita, bastoncini di carote crude, torta, frutta di stagione

Il pranzo e gli spuntini al sacco per il giorno di gita sono a cura delle famiglie.

infanzia

3-6

giornata tipo

  • giochi di socializzazione
  • spuntino
  • passeggiata nel bosco o laboratorio di manipolazione (creta, stoffa, carta…)
  • pranzo all’aria aperta
  • riposo con musica, disegno, lettura
  • gioco libero
  • merenda

equipaggiamento

Piccolo zaino da portare tutti i giorni con:

  • borraccia d’acqua
  • cappellino per il sole
  • crema solare

Inoltre

  • il primo giorno portare un sacchetto da tenere al Campo Solare con un cambio completo
  • la crema solare deve essere messa prima dell’arrivo
  • il giovedì portare da casa il pranzo a sacco per l’escursione

Ogni capo e oggetto deve riportare il nome del bambino.

primaria

6-11

attività

  • esercizi di consapevolezza corporea
  • giochi a squadre e grandi tornei
  • giochi intellettuali
  • ​laboratorio espressivo di arte figurativa
  • costruzione di rifugi e manufatti con materiale boschivo
  • orienteering
  • proiezione di film selezionati (in caso di pioggia)
  • animazione di piccole scene teatrali, letture
  • produzione di cortometraggi

equipaggiamento

  • borraccia piena d’acqua
  • pranzo al sacco per la gita del giovedì
  • cappello
  • crema solare
  • maglietta bianca in più
  • vestiti di ricambio

Consigliamo vestiti comodi e scarpe da ginnastica o da trekking.

piccoli

grandi

iscriviti ai campi solari

Compila il form per inviarci la richiesta d'iscrizione

    1. DATI ASSOCIAZIONE



    2. DATI BAMBINO



    ATTENZIONE: è necessario comunque inoltrare una richiesta per ogni fratello

    3. DATI GENITORE

    4. DATI ISCRIZIONE





    la disponibilità del posto sullo scuolabus sarà confermata per email




    Carica pdf

    Carica pdf

    Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell art 13 del D Lgs 196/2003 e dell art 13 del Regolamento UE 679/2016.

    Autorizzo Teatro Solare APS ad effettuare foto e video del socio e a conservarli nei propri archivi, a titolo gratuito. Autorizzo alla pubblicazione di foto e video in forma digitale o cartacea al fine di documentare e promuovere l’attività dell’Associazione. Responsabile del trattamento Erik Haglund [email protected]

    Per assistenza o per info sulla settimana dedicata alla fascia 11-13 potete scrivere a FIESOLE[chiocciola]TEATROSOLARE.IT  oppure chiamarci al 388-9538836 (lun-ven 9-13).

    L’attività è riservata ai soci di Teatro Solare APS, per poter partecipare è necessario fare richiesta di ammissione a socio e versare la quota associativa che per il 2023 è di 10€. Una volta versata la quota di partecipazione ad uno o più turni questa non è rimborsabile a meno di richiesta di annullamento dell’iscrizione pervenuta non oltre 14 giorni prima del turno da annullare.